

Laboratorio Analysis
Analisi Chimico - Cliniche, Immunologiche e Microbiologiche
Dott. Giancarlo De Santis

Il test prenatale non invasivo
che individua le anomalie
cromosomiche ed evita le amniocentesi non necessarie
Analisi Dna Fetale
Durante la gravidanza, frammenti di DNA libero del feto circolano nel sangue materno. Il DNA fetale è rilevabile a partire dalla 5a settimana di gestazione e la sua concentrazione aumenta durante le settimane successive. La quantità di DNA fetale presente nel circolo sanguigno materno a partire dalla 10a settimana di gestazione è sufficiente per eseguire il test e garantire risultati accurati. Dal campione di sangue materno prelevato con un semplice prelievo viene estratto e purificato il DNA. Successivamente il DNA viene analizzato mediante sequenziamento massivo in parallelo dell’intero genoma utilizzando la tecnologia di ultima generazione NGS (Next Generation Sequencing). Ciò consente di avere lo screening più completo. I dati di sequenziamento sono accuratamente analizzati da sistemi avanzati di bioinformatica, per fornire referti chiari e affidabili.

Anomali numeriche e strutturali
Le anomalie numeriche (aneuploidie) si verificano quando un individuo presenta un cromosoma in più rispetto all’usuale coppia di cromosomi (trisomia), oppure quando in una coppia di cromosomi ne manca uno (monosomia).
TRISOMIA 21 (Sindrome di Down). È la trisomia più frequente alla nascita ed è associata a disabilità mentali gravi o moderate. Può inoltre causare problematiche che interessano l’apparato digerente e cardiaco.
TRISOMIA 18 (Sindrome di Edwards). È associata ad un elevato rischio di aborto. I bambini affetti dalla Sindrome di Edwards possono manifestare varie malformazioni ed avere un’aspettativa di vita ridotta.
TRISOMIA 13 (Sindrome di Patau). È associata ad un elevato rischio di aborto.
I bambini affetti dalla Sindrome di Patau solitamente presentano gravi difetti cardiaci congeniti ed altre patologie. È rara la sopravvivenza oltre il primo anno di vita.
ANEUPLOIDIE DEI CROMOSOMI SESSUALI: i cromosomi X e Y determinano il sesso fetale. Le principali combinazioni anomale osservate sono XXX, XYY (Sindrome di Jacobs), XXY (Sindrome di Klinefelter), e monosomia X (Sindrome di Turner). Gli individui affetti da tali sindromi possono presentare disturbi fisici e comportamentali la cui gravità può variare sensibilmente da soggetto a soggetto.
ANEUPLOIDE DI TUTTI GLI ALTRI CROMOSOMI: sono le alterazioni numeriche (trisomie/monosomie) a carico degli altri autosomi (cromosomi da 1 a 22), responsabili rilevata.
Le anomalie strutturali includono la delezione o duplicazione di una porzione di cromosoma. La DELEZIONE è una perdita di DNA su un segmento cromosomico che può estendersi su più geni, ciascuno contribuendo al fenotipo in maniera potenzialmente indipendente. La DUPLICAZIONE consiste nel raddoppiamento di un
tratto di un cromosoma.
Maternity garantisce la rilevazione di CNVs (delezioni e duplicazioni) di grandezza pari ad almeno 7Mb.
Scopri le diverse tipologie di analisi Maternity
Maternity 21s
- Aneuploidie cromosoma 21
- Determinazione sesso fetale
Maternity
- Aneuploidie cromosomi 21-18-13-X-Y
- CNVs (delezioni e duplicazioni >1Mb)
- Determinazione del sesso fetale
Maternity 52 s
- Aneuploidie cromosomi 21-18-13
- Determinazione sesso fetale
Maternity eKaryo
- Aneuploidie a carico di tutti i cromosomi
- CNVs (delezioni e duplicazioni > 1 Mb)
- Determinazione del sesso fetale
Maternity XY
- Aneuploidie cromosomi 21-18-13-X-Y
- Determinazione sesso fetale
Maternity eKaryoFull
- Aneuploidie a carico di tutti i cromosomi
- CNVs (delezioni e duplicazioni > 1Mb)
- Pannello 391 malattie monogeniche (254 geni interi su madre-padre)
- Determinazione del sesso fetale